In un mondo in cui le sfide globali richiedono risposte concertate, la cooperazione internazionale – e più precisamente la diplomazia multilaterale, incarnata al massimo livello dall’ONU – non è una scelta, ma una necessità.
Ogni giorno beneficiamo di innumerevoli esempi di armonizzazione, spesso invisibili, che facilitano la nostra vita quotidiana. Molte di queste norme sono negoziate e concluse all’interno delle entità dell’ONU a Ginevra – in ambiti come la salute, l’occupazione, l’ambiente, le telecomunicazioni e l’innovazione.
Ne siamo pienamente consapevoli? Quali strumenti abbiamo per comprendere meglio le sfide del multilateralismo? Chi ci spiega il ruolo e il lavoro quotidiano degli Stati membri e delle istituzioni del sistema ONU?
È precisamente questo l’obiettivo della Fondation Portail des Nations: far conoscere l’importanza del multilateralismo e il ruolo essenziale delle Nazioni Unite.
Quale luogo migliore per farlo se non Ginevra, culla dell’azione umanitaria, dei diritti umani, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale? Quale luogo migliore del Palazzo delle Nazioni, simbolo di una diplomazia multilaterale praticata quotidianamente?
L’ambizione prende forma nel 2019 con un primo grande progetto: dotare l’ONU Ginevra di uno spazio di accoglienza capace di ricevere fino a 200.000 visitatori all’anno presso il Palais des Nations (Palazzo delle Nazioni). Un’infrastruttura concepita come un’esperienza di visita contemporanea, uno strumento pedagogico innovativo e un vero e proprio spazio per scoprire il ruolo del multilateralismo nella governance globale.
I lavori sono in corso. L’apertura al pubblico è prevista per marzo 2026.